
Discipline di combattimento a mano nuda
La Tradizione Marziale giapponese presenta un grandissimo numero di scuole di combattimento disarmate grazie alle quali, oltre che a difendersi efficacemente, il praticante impara anche, e soprattutto, a prevenire le situazioni di rischio e a non attaccare mai a meno che non sia assolutamente necessario. Chi è calmo, rispettoso e sicuro di sé, non ha mai bisogno di aggredire gli altri.
Dal punto di vista tecnico, il combattimento disarmato prevede un largo spettro di azioni: si passa dal combattimento a distanza con i colpi alle proiezioni, dalle leve articolari agli strangolamenti, fino ad arrivare alla lotta a terra.
Nel Garyūan Dōjō si praticano sia le Kōryū, ovvero le Scuole Antiche, sviluppatesi prima del 1868, sia le Scuole Moderne definite Gendai Budō e fondate a partire dall'Era Meiji, ovvero dopo il 1868. text content

Le Kōryū di combattimento corpo a corpo (Ju Jutsu, Kogusoku, Koshinomawari ecc. ) vengono praticate sotto la guida di Nakashima Atsumi sensei.
Cardiochirurgo di fama e già membro del Nihon Bu Jutsu Kenkyu Sho è oggi presidente onorario della Koryu Bu Jutsu Rengokai e docente sul nin jutsu storico nell'università di Mie. Menkyo Kaiden in varie Koryu trasmette queste scuole al Garyuan Dojo Roma dal 2002.
Kōryū ju jutsu
Scuole tradizionali di combattimento fondate prima del 1868
Gendai Budō
Scuole di combattimento a mano nuda fondate dopo il 1868.